Produzione
L'importanza della zincatura a caldo
Il trattamento più pratico ed economico per garantire la durabilità e la sicurezza di un manufatto in acciaio è sicuramente quello della zincatura a caldo.
Il processo della zincatura a caldo crea uno strato di lega acciaio-zinco sia sulle superfici esterne che sulle interne, che si ottiene mediante immersione dei pezzi in un bagno di zinco fuso alla temperatura di 450°C.
Grazie alla zincatura non solo si evitano ruggine e degrado visivo, ma ferro e acciaio acquisiscono una maggiore durata nel tempo.
Tutto questo permette di risparmiare sui costi di manutenzione e limita enormemente lo spreco di risorse naturali, contribuendo così a contrastare l’inquinamento del nostro ambiente diminuendo in modo significativo le emissioni di CO2.
Ciclo di lavoro
1. Aggancio
I materiali vengono appesi a telai che permettono di eseguire le fasi di lavorazione.
2. Sgrassaggio e Decapaggio
La pulizia della superficie del metallo di base tramite decapaggio chimico con acido cloridrico precedentemente sgrassata in una vasca contenente tensioattivi.
3. Lavaggio
Risciacquo dei pezzi in acqua corrente per evitare i trascinamenti di acido.
4. Flussaggio
Immersione in soluzione di cloruri di zinco e ammonio per impedire l’ossidazione e consentire a ferro e zinco fuso di reagire metallurgicamente.
5. Essicazione
Preriscaldamento e asciugatura dei pezzi prima dell’immersione nel bagno di zinco.
6. Zincatura
I manufatti vengono immersi nella vasca di zincatura, il cui contenuto di zinco (tenuto costantemente alla temperatura di circa 450° C), non è mai inferiore al 99,5% come dettato dalla vigente norma UNI EN ISO 1461.
7. Raffreddamento naturale
Il raffreddamento avviene in aria nelle aree predisposte, consentendo un abbassamento graduale della temperatura.
8. Collaudo
Il materiale viene collaudato a campione o seguendo le specifiche richieste dal cliente.
9. Imballo
Ogni manufatto trattato prevede un conseguente imballo mirato per agevolare movimentazioni, trasporti e stoccaggi.
10. Spedizione
Il materiale trattato e imballato può essere consegnato al committente.